(cos’è il provino su parte – per il provino su parte vi viene richiesto di imparare una scena tratta dalla sceneggiatura, lo stralcio – che cosa dovete comprendere da quello stralcio?)
Compiti assegnati da Marta nella seconda lezione
https://www.facebook.com/marta.gervasutti/videos/1694638470603592/
Analisi della nuova scena
Qui potete leggere la scena Jules e Ben
Leggere bene per trovare le EMOZIONI
Armarsi di colori e segnare ogni emozione con un colore diverso individuando le batture iniziali e finai di ogni emozione. Alla fine creare una leggeda dove assegnare ad ogni colore la corrispondente emozione (non fare la leggenda prima, è importante farla dopo aver riempito la pagina con i colori)
– E’ possibile fare questo esercizio su un file word copiando ed incollando il testo su cui poi andare a lavorare con i colori.
Farsi le domande con le 5 W
Chi
Come
Dove
Quando
Perchè
Dare ai protgonisti 5 aggettivi positivi e 5 negativi
Individuare il GENERE, la REGIA, il TARGET
Individuare il WANT il NEED e il FATAL FLAW di ogni personaggio (meglio descritti qui)
A pratical Handbook for the actor
L’arco di trasformazione del personaggio
– Compiti assegnati da Marta nella prima lezione
- Individuare i 3 passaggi emotivi (es: triste dubbioso illuminato) tra Rosa e Mariano
- Elenco di tutto ciò che concretamente si leggono nella sceneggiatura 10 aggettivi concreti di Rosa e di Mariano
- Da questo elenco far nascere i perché e dunque immaginare che relazione c’è tra i due è come ipoteticamente si può sviluppare
Qui potete trovare il dialogo di “Cose preziose” sul quale svolgere l’esercizio
E’ importante dare le risposte con descrizione dettagliata dei motivi che ci suggeriscono la risposta. Non sono necessarie le risposte brevi ciò che ci interessa è il percorso che vi porta alla vostra analisi.