Luigi Pisani si diploma nel 2005 alla Scuola “Teatro Azione” di Roma. Nel 2011 entra nella compagnia di prosa di M.Ranieri che lo dirige sia in teatro,nello spettacolo “Riccardo III” di W.Shakespeare,che in tv ,su Rai1, in tre commedie di E. de Filippo.
Dal 2017 inizia una collaborazione col regista G.Zito che lo dirige nel ruolo di Orlando nella versione rivisitata dell’Orlando Furioso di Ariosto, nel ruolo di Don Giovanni dall’omonima opera di Puskin e nel ruolo di San T.Becket nello spettacolo “La Carezza del Fuoco” tratto da “Assassinio nella Cattedrale” di Eliot.Nel 2018 fa il suo esordio come regista teatrale con la commedia “A volte un gatto” di C.Censi, alla quale seguono altre due commedie: “Credici ancora prof” di A.Romano e “Un giorno dopo l’altro” scritta dallo stesso Pisani. Interprete di varie serie tv tra cui “Gomorra2 e 3″ ,”Squadra antimafia7” e “Il clan dei Camorristi”, Pisani debutta al cinema nel 2010 quando viene scelto da M.Martone per interpretare uno dei protagonisti nel kolossal sul Risorgimento italiano “Noi credevamo”, al fianco di T.Servillo, L. Lo Cascio e tanti altri. Per il grande schermo viene diretto anche da M.Filiberti (Cain) e C.De Caro (Acqua di marzo) e ha da poco preso parte alle riprese del prossimo film di A.Siani(Chi ha incastrato Babbo Natale). Dal 2018 presta la sua voce doppiando piccoli ruoli in importanti produzioni straniere tra cui alcuni film d’animazione Pixar. Dal 2017 è docente di recitazione presso l’Accademia Bernini di Ariccia ed è uno degli insegnanti/fondatori della “Prima scuola della commedia all’italiana” con sede al Teatro dei Contrari e promossa dal Teatro de’ Servi di Roma. Nel 2020 ha ideato e condotto un seminario online, della durata di due mesi, intitolato: “Facciamo le valigie – alla scoperta del proprio bagaglio emotivo”.
