“Regalati un futuro da Attore”
È il titolo del corso intensivo di Luca Guerini dedicato a chi vuole sfruttare le vacanze di Natale per approfondire il tema della costruzione del personaggio attraverso la lettura degli archetipi presenti nell’opera letteraria e in particolare nell’opera shakespeariana.
La recitazione cinematografica finalizzata alla realizzazione di un cortometraggio richiede competenze specifiche. In questa lezione verificheremo le competenze/abilità di ogni partecipante
continua a leggereSUL SET! Giornata dedicata alle riprese sul set per la realizzazione del cortometraggio
continua a leggereVerrà consegnata la sceneggiatura definitiva. Lettura e analisi. Inizierà quindi il lavoro a tavolino sul lavoro che andremo a realizzare. Si studierà il ritmo e le pause.
Come la battuta può diventare ‘’naturale’’?
Confronto sui lavori presentati da ogni singolo studente. Esercizi di controllo delle emozioni. Esercizi di concentrazione e stop dell’azione. Analisi in relazione al proprio personaggio. Verranno analizzati i punti deboli di ciascuno studente e indicata la strada di risoluzione. Si arriverà in questa lezione ad una summa per la realizzazione di una sceneggiatura collettiva.
continua a leggereRipetizione dei monologhi corretti nella precedente lezione. Presentazione della sceneggiatura. Com’è? Come si struttura? Come si immagina il passaggio dalla carta al video? Quali scene inserire in un cortometraggio ispirato a Re Lear? Perché? Esercizi vari di scrittura da parte degli studenti, verrà chiesto a ciascuno di raccontare la storia dal proprio punto di vista.
continua a leggereSvolgimento dei monologhi individualmente con correzioni. I generi cinematografici, confronto e analisi con diverse chiavi di lettura. Quali sono i cliché del genere scelto? Sono applicabili alla nostra storia? Come? Dialogo sulle possibili metodologie di resa cinematografica. Quali inquadrature?Quali piani? Confronto fra gli studenti
continua a leggere“GIORGIO CAPITANI IL REGISTA CHE AMAVA GLI ATTORI” Dal provino al Set Un metodo assolutamente innovativo prevede una preparazione personalizzata basata sulla lettura astrale
continua a leggere– LEZIONE 10 Anche per il monologo si seguirà la metodologia della lezione precedente. Come se fossimo sul set, analizzeremo i possibili interlocutori, gli sguardi, le emozioni, il calibro della…
continua a leggere– LEZIONE 9 Siamo pronti a girare le nostre scene. Ci eserciteremo sui dialoghi, simulando un vero set nel quale una regista farà delle richieste precise all’attore o all’attrice di…
continua a leggere