“GIORGIO CAPITANI IL REGISTA CHE AMAVA GLI ATTORI” Dal provino al Set Un metodo assolutamente innovativo prevede una preparazione personalizzata basata sulla lettura astrale
continua a leggere– LEZIONE 10 Anche per il monologo si seguirà la metodologia della lezione precedente. Come se fossimo sul set, analizzeremo i possibili interlocutori, gli sguardi, le emozioni, il calibro della recitazione a seconda dell’opera e dell’atmosfera che si vuole ottenere. Si useranno vari esercizi di recitazione.
continua a leggere– LEZIONE 9 Siamo pronti a girare le nostre scene. Ci eserciteremo sui dialoghi, simulando un vero set nel quale una regista farà delle richieste precise all’attore o all’attrice di turno. Analizzeremo i piani d’ascolto, gli sguardi, gli atteggiamenti, le intonazioni, tutto ciò che contribuisce a dare l’effetto finale desiderato da chi ci dirige.
continua a leggere– LEZIONE 8 Adesso che abbiamo dato vita a questa persona-personaggio e abbiamo analizzato il contesto della storia nella quale si muoverà, possiamo farla agire nel proprio contesto, tempo e spazio. Faremo esercizi nei quali gli aspiranti attori verranno guidati da una regia attenta a vari aspetti. Verrà analizzato l’aspetto della regia e la capacità…
continua a leggere– LEZIONE 7 Una volta stabilite le linee guida del nostro personaggio, siamo pronti a metterlo in varie situazioni per farlo vivere. Lo confronteremo con diverse età (la sua infanzia, la sua adolescenza, la sua vecchiaia), lo introdurremo in situazioni tipo come una sala d’attesa oppure un’intervista di lavoro. Il personaggio prenderà vita, avrà un…
continua a leggere– LEZIONE 6 I personaggi che ci capiterà di interpretare sono persone, fatte di corpo e anima, guidate da obiettivi, convinzioni e bisogni. Il mio lavoro si concentrerà sul rendere vivi e incarnare i bisogni del personaggio utilizzando esercizi basati sull’uso attivo del corpo e della voce. Si farà riferimento al materiale che gli allievi…
continua a leggere– LEZIONE 5 Utilizzeremo intrecci classici di storie che fanno parte dell’immaginario collettivo per analizzare il plot e la posizione dei personaggi all’interno di esso. Ogni aspirante attore-attrice, avrà a sua disposizione una scelta di storie e ruoli che saranno consoni alla sua personalità, carattere, età e aspetto fisico. Con esercizi tratti dai grandi maestri…
continua a leggere– LEZIONE 4 Ultimamente sento molto parlare di emozioni, ma lavorare con esse è difficile quanto necessario. Sapere riconoscere, gestire, stimolare e usare bene le emozioni, sono lavori fondamentali per l’attore. Si faranno esercizi per la definizione, stimolazione e restituzione delle emozioni basiche. Si suggeriranno metodi e approcci per la stimolazione e modulazione delle emozioni…
continua a leggere– LEZIONE 3 Ci concentreremo, adesso, sull’espressività vocale, sulla libertà nella fonazione e sull’uso della dizione. Verranno date indicazioni generali sul come ottenere una corretta dizione e faremo esercizi su respiro, supporto, emissione, articolazione della parola. Saranno usati anche scioglilingua per sviluppare la libertà e la velocità nell’articolazione del suono. Per un ‘parlato’ naturale serve…
continua a leggere– LEZIONE 2 Come si costruisce un training che tenga conto di tutti i mezzi e le potenzialità espressive che servono nel nostro mestiere. Esercizi per la consapevolezza del corpo e del movimento, scoperta della vocalità e dei risuonatori, esercizi sulla presenza vocale e fisica, costruzione di un training standard, modellabile sulle esigenze dei singoli…
continua a leggere