Laboratorio di recitazione e scrittura cinematografica diretto da Luigi Pisani. In questo laboratorio online proveremo ad approfondire i sogni che facciamo e a dar loro una forma attraverso la creazione di racconti e storie che prendano spunto dai nostri “viaggi notturni”.
continua a leggereQuinto incontro, prova dialoghi e interazioni con dinamiche interpersonali dei personaggi.
continua a leggereTerzo incontro, prima prova personaggi sul copione, individuazione arco del personaggio. Una delle basi della recitazione è l’individuazione dell’arco del personaggio che si dipana dall’inizio alla fine del cortometraggio. Ogni allievo sarà stimolato a individuare i momenti salienti
continua a leggereSecondo incontro, consegna del copione, assegnazione dei ruoli, improvvisazione sui caratteri dei personaggi. Analisi dell’arco del personaggio
continua a leggereCorso di recitazione dedicato all’interpretazione della Favola Docente dott. Luca Guerini Il Cinema è il linguaggio migliore per interpretare e rappresentare la favola. Con Luca Guerini affronteremo un percorso interpretativo…
continua a leggereConfronto sui lavori presentati da ogni singolo studente. Esercizi di controllo delle emozioni. Esercizi di concentrazione e stop dell’azione. Analisi in relazione al proprio personaggio. Verranno analizzati i punti deboli di ciascuno studente e indicata la strada di risoluzione. Si arriverà in questa lezione ad una summa per la realizzazione di una sceneggiatura collettiva.
continua a leggereRipetizione dei monologhi corretti nella precedente lezione. Presentazione della sceneggiatura. Com’è? Come si struttura? Come si immagina il passaggio dalla carta al video? Quali scene inserire in un cortometraggio ispirato a Re Lear? Perché? Esercizi vari di scrittura da parte degli studenti, verrà chiesto a ciascuno di raccontare la storia dal proprio punto di vista.
continua a leggereSvolgimento dei monologhi individualmente con correzioni. I generi cinematografici, confronto e analisi con diverse chiavi di lettura. Quali sono i cliché del genere scelto? Sono applicabili alla nostra storia? Come? Dialogo sulle possibili metodologie di resa cinematografica. Quali inquadrature?Quali piani? Confronto fra gli studenti
continua a leggereNella seconda lezione ogni studente approfondirà il personaggio assegnatogli. Si punterà a capirne gli obiettivi, il background e le dinamiche narrative. Entrerà nel vivo il lavoro dell’attore sul personaggio. Lettura del testo. Assegnazione di un monologo per ciascuno studente.
continua a leggereSUL SET! Giornata dedicata alle riprese sul set per la realizzazione delle scene del cortometraggio
continua a leggere